Situato alle porte della zona medievale del capoluogo, Biancofiore è il luogo ideale per chi vuole gustare un’eccellente cucina di mare. Diego Biancofiore insieme a Daniela De Cosmo, “figlia d'arte”, accolgono gli ospiti nel loro piccolo tempio arredato con gusto in stile mediterraneo, consigliando piatti e vini assolutamente originali. L'alto livello delle specialità proposte è noto e apprezzato quotidianamente sia dalla clientela consolidata sia dai tanti turisti internazionali che affollano la città. La cucina a vista consente di curiosare tra i fornelli e “spiare” l’abile cuoco Giacinto Fanelli all’opera, mentre cura le preparazioni a partire dal pescato di prima scelta e dai freschissimi ingredienti stagionali. Degna di nota la cantina, che vanta un’ampia selezione di vini naturali, biologici e biodinamici di cui Diego è un grande appassionato ed esperto.
I piatti da non perdere: frutti di mare e carpacci di pesce; polpo alla brace Biancofiore, diverso in ogni stagione; capunti con melanzane arrosto e crema di ricotta e basilico; orecchiette di grano arso con cardoncelli, cicerchia e pomodorino semi-dry; pescatrice in crosta di peperone crusco con ketchup di datterino giallo e spuma di lenticchie; trancio di ricciola con cime di rape su crema di pomodorini al filo; come dessert, imperdibile il “Cappuccino Biancofiore”.
Carta dei vini: ottima selezione di vini biologici e biodinamici