La famiglia Di Molfetta ha creato all’interno della sua azienda OLÌOLÀ: il luogo dove l’olio extravergine di oliva, il condimento più antico, si sposa con il piatto più semplice e stuzzicante della tradizione popolare e contadina, la bruschetta. Il cuore del menu è costituito da un’ampia scelta di 25 bruschette, a cui si affiancano bruschette speciali che seguono la stagionalità dei prodotti della terra. Una bruschetta per ogni gusto. Dalla più classica “all’italiana”, con pomodoro, basilico e olio, alla più ricercata, che porta il nome del nostro brand, che mette insieme ingredienti simbolo della biodiversità: il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto (riserva naturale pugliese), il famoso Capocollo di Martina Franca, la ricotta fresca della tradizione casearia, l’olio evo DOP. Prodotti importanti, valorizzati anche dai Presidi Slow Food, che raccontano produzioni quasi perse, come quella del pomodoro nella riserva marittima da cui prende il nome, e preparazioni uniche, come il capocollo, la cui produzione è soggetta ad un attento disciplinare che prevede la marinatura nel mosto cotto e l’affumicatura con legno di fragno. Le bruschette di OliOlà, inoltre, sono un omaggio all’intera Puglia e ne celebrano i luoghi: la “Gargano” celebra gli ortaggi, la “Andria” i prodotti caseari, la “Bari vecchia” i sapori forti di salciccia e cipolla, l’”Alto Salento” i carciofi, la “Salento” i pomodori secchi. Oltre alle bruschette OlìOlà offre una ricca scelta di insalate che usano gli stessi ingredienti selezionati pugliesi, e una lista di antipasti, primi, secondi e dolci, il tutto accompagnato da una selezionata carta dei vini e di birre artigianali pugliesi.
I piatti da non perdere: Parmigiana Oli Olà; Spaghetti all'assassina
Carta dei vini: etichette regionali