Il suo nome non nasce per caso, ma dalla ricerca accurata di individuare e restituire all'uomo i suoi cicli naturali di essere umano appartenente alla madre terra ed all'universo, quindi 'lama di luna' o lama come valle e luna come elemento strettamente collegato con la terra, ai suoi cicli di semina e di raccolta e di vita dove è incluso l'uomo come essere appartenente al tutto. Masseria del diciottesimo secolo abitata dai Coloni e Mezzadri, oggi restaurata in tre anni di lavoro minuzioso, con bioarchitettura e feng-shui nel pieno rispetto del luogo e della sua storia, immersa in 210 ettari di paesaggio naturale, oliveti, ciliegeti, mandorleti e vigneti, tutti coltivati biologicamente e certificati AIAB-ICEA.
I piatti da non perdere: Tortino alle verdure, Orecchiette con cime di rapa, Polpo brasato su crema di patate, Crostata con confettura della nostra frutta. Vini: Locali